Nell’universo delle criptovalute, oltre al bitcoin ci sono anche altre opzioni da considerare. Una di queste è Litecoin. Se vuoi scoprire qualcosa di più in merito a questa criptomoneta, seguici nelle prossime righe. Abbiamo preparato una guida in cui, punto per punto, rispondiamo alle principali domande in merito, spiegando anche come fare trading Litecoin in maniera efficace e profittevole.
Litecoin: cos’è e come funziona

Litecoin è una valuta digitale basata su una rete peer to peer. Nel novero delle sue caratteristiche, è possibile ricordare la possibilità di effettuare pagamenti a costi molto bassi. La rete Litecoin è completamente decentralizzata e non è controllabile da parte di enti esterni governativi o bancari. Le differenze principali con il Bitcoin riguardano per esempio la maggior frequenza nella conferma delle transazioni, così come la miglior efficienza per quanto riguarda la conservazione dei dati.
Il progetto di software open source è stato rilasciato con licenza MIΤ/X11 e, per quanto riguarda le peculiarità tecniche, è molto simile al bitcoin. Una differenza strutturale molto importante riguarda la velocità di elaborazione dei blocchi. Litecoin è stato progettato con l’obiettivo di risolvere una delle principali criticità del bitcoin, riguardante appunto la velocità di elaborazione dei blocchi. La suddetta è stata diminuita di 7 minuti e portata a 2,5 minuti circa.
Ricordiamo inoltre che, sulla rete Litecoin, i pagamenti vengono effettuati tramite indirizzi basati su stringhe digitali. Ogni stringa e composta da 33 caratteri (numeri e lettere) e inizia sempre con L.
La valuta in questione può essere scambiata con altre criptovalute e anche con monete legali.
Litecoin: storia
La storia di Litecoin inizia nel 2011. La prima versione del progetto è stata presentata sul sito Github da Charlie Lee, ex dipendente di Google. Come già detto, una delle principali differenze rispetto al bitcoin riguarda la velocità di elaborazione dei blocchi. Gli sviluppatori Litecoin, inoltre, hanno messo in circolazione un maggior numero di valute rispetto al bitcoin.
Da ricordare nell’ambito della storia del Litecoin è anche il 2013, quando una testata autorevole come Τhe Economist ha inquadrato questa valuta quale valida alternativa a bitcoin. Sempre nel 2013, Litecoin ha raggiunto una capitalizzazione pari a 1 miliardo di dollari, L’anno successivo, la banca nazionale della Finlandia ha dichiarato per Litecoin lo status di merce.
Litecoin: come fare trading
Fare trading con Litecoin, una delle principali criptovalute del mondo, è una scelta che può valere la pena. Per avere successo, però, bisogna prendere in considerazione alcune regole di buonsenso. La prima riguarda l’importanza di partire formati. Approcciarsi al trading online senza avere alle spalle un’adeguata conoscenza delle tecniche e dei mercati può essere molto rischioso. Come partire? Formandosi grazie ai numerosi corsi gratuiti online.
Il secondo passo consiste nel scegliere un broker di qualità. Il panorama online comprende diverse soluzioni. Τra queste è possibile ricordare Plus500.
Fare trading Litecoin con Plus500
Quando si pensa al trading Litecoin, uno dei primi broker che vengono in mente è Plus500. Fare trading Litecoin con Plus500 (clicca qua per andare alla pagina principale) è vantaggioso per diversi motivi. Quali? Ricordiamo prima di tutto che parliamo di un broker che risponde alle principali regolamentazioni internazionali. Utilizzarlo significa quindi prendere in considerazione una vera e propria garanzia di sicurezza.

Questa piattaforma guadagna tramite gli spread e non applica commissioni. Legata a diverse controllate quotate sulla Borsa di Londra, è di facile utilizzo e può essere approcciata anche tramite mobile grazie a un’app molto semplice da utilizzare. Fare trading Litecoin con Plus500 è un’ottima scelta anche perché questo broker consente di iniziare aprendo un conto demo ed evitando di rischiare subito denaro reale.
Gli altri broker per il trading Litecoin
Plus500 non è l’unica soluzione per fare trading online con Litecoin. Esistono anche altre soluzioni valide, come per esempio Markets.com. Questa piattaforma, anch’essa regolamentata a livello internazionale, non applica commissioni, permette di aprire un conto demo per iniziare ed è caratterizzata dalla possibilità di accedere a sussidi formativi di alta qualità e soprattutto gratuiti.
Concludiamo ricordando che il passo successivo per fare trading Litecoin in maniera efficace è la scelta dello strumento migliore. Qual’è? Il CFD (Contratto per Differenza). Di cosa si tratta? Di derivati che consentono di speculare sul valore di un asset senza bisogno di possedere il prodotto sottostante. Disponibili per i trader da circa vent’anni, sono diventati di moda grazie al trading online. Sceglierli significa infatti minimizzare i tempi e i rischi, in quanto non si possiede effettivamente l’asset.
Da ricordare, però, è che sono soggetti alla leva finanziaria. Cosa significa, in concreto? Che i trader che fanno trading Litecoin Plus500 e Markets.com, grazie a quello che è un moltiplicatore che aumenta il capitale a disposizione, possono fare trding più di quanto effettivamente hanno a disposizione.

Avviene tutto grazie a un prestito che il broker online concede al singolo investitore. La leva finanziaria può rivelarsi però un’arma a doppio taglio, dal momento che permette di guadagnare, ma espone anche a forti perdite. Investire in Litecoin, considerata l’esplosione del prezzo del 2017 (passaggio da 3 a 30 dollari in pochi mesi), può rivelarsi una buona scelta. Come appena visto, però, bisogna essere anche molto cauti ed evitare di lanciarsi nel mondo del trading online senza sapere esattamente con cosa si ha a che fare.
Litecoin: quotazione e grafico in tempo reale
Per dare ulteriori strumenti a chi vuole fare trading Litecoin con Plus500 e Markets.com, presentiamo il grafico in tempo reale (fonte Plus500).
Come è chiaro al primissimo sguardo, si tratta di uno strumento facile da leggere, che tiene conto di differenti time frame. Per renderlo ancora più efficace, si possono aggiungere altri indicatori di analisi tecnica.