Per fare Forex è necessario informarsi sulle principali valute. Ciò significa, per esempio, considerare anche il dollaro canadese. In inglese, questa valuta è conosciuta come canadian dollar. La traduzione francese, invece, è dollar canadien. Il suo codice ISO 4217 è CAD.
Si tratta della valuta a corso legale in Canada. Viene suddivisa in 100 centesimi. La sua abbreviazione internazionale è CAD. Se vuoi sapere qualcosa di più sulla sua storia e su come fare Forex, seguici nelle prossime righe e scopri la guida passo passo che abbiamo creato.
Dollaro canadese: cos’è e storia
La storia della valuta moderna in Canada è iniziata attorno al 1660. Ai tempi, i coloni francesi introdussero nel Paese il sistema valutario. Per inquadrare meglio la sua situazione, ricordiamo che nel 1821 cominciarono a circolare le prime banconote, che venivano emesse dalla Banca di Montreal.
Nel 1841 il Canada, divenuto colonia britannica, iniziò a coniare la sterlina canadese. Nel 1858, però, questa valuta venne sostituita con il dollaro canadese, che iniziò così il suo allineamento al dollaro. Per un po’ di tempo, sia il dollaro USA sia la Sovrana britannica, ossia il pound in monete d’oro, furono valute a circolazione legale in territorio canadese.
Dopo la nascita della federazione canadese (1867), il governò introdusse il sistema decimale. Nel 1871, in seguito allo Uniform Currency Act, il governò sostituì le valute delle varie provincie con il dollaro canadese. Venne così emessa una nuova serie di monete. Nel 1933 fu possibile assistere all’eliminazione del gold standard, abolito definitivamente il 10 aprile del succitato anno.
Nel 1934, invece, venne fondata la banca del Canada che, l’anno successivo, iniziò a emettere banconote. La prima moneta del dollaro canadese, Loonie in gergo, venne introdotta nel 1987. Nel 1996 venne lanciata quella da due dollari.
Nel 2011, invece, la banca si è occupata dell’emissione di una nuova serie di banconote, che sono state stampate su un materiale polimerico.
Interessante è notare che in Canada vengono utilizzate valute con una denominazione simile a quella statunitense. La storia in questo caso è molto indicativa, dal momento che le dimensioni delle monete di valore inferiore ai 50 centesimi sono simili a quelle dei dollari USA.
Il motivo è molto chiaro e riguarda il fatto che entrambe le nazioni utilizzavano il dollaro spagnolo come base.
Dopo questa introduzione storica, vediamo cosa è raffigurato sulle monete e sulle banconote di dollaro canadese.
- Penny ($0,01): sul fronte è raffigurata l’immagine della Regina Elisabetta II, mentre sul retro è presente una foglia di acero.
- Nichel ($0,05): sul fronte è raffigurata l’immagine della Regina Elisabetta II. Sul retro, invece, è presente un castoro.
- Dime ($0,10): sul fronte di questa moneta di dollaro canadese è raffigurato il volto della Regina Elisabetta II. Sul retro, invece, è presente il Bluenose, un veliero canadese varato nel 1921 e destinato a essere un’imbarcazione da competizione.
- Quarter ($0,25): sul fronte di questa moneta di dollaro canadese è raffigurato il volto della Regina. Sul retro, invece, compare un caribù.
- Loonie ($1,00): sul fronte della principale moneta di dollaro canadese è raffigurata l’immagine della Regina Elisabetta II. Sul retro, invece, compare una strolaga maggiore.
- Τoonie ($2,00): sulla moneta da due dollari canaesi sono raffigurati, rispettivamente su fronte e retro, la Regina Elisabetta II e un orso polare.
Per quanto riguarda le banconote, fondamentale è ricordare che devono essere suddivise in due serie. La prima, nota come serie degli uccelli, ha iniziato a essere emessa nel 1986. Il nome è dovuto al fatto che sul retro erano raffigurati degli uccelli, nello specifico un merlo, un martin pescatore, una strolaga maggiore, una civetta delle nevi, un’oca del Canada, un ciuffolotto delle pinete.
Nel 2001, come sopra ricordato, è stata emessa la serie successiva, nota come Canadian Journey. Da cosa è contraddistinta? Dalla presenza, sulla banconota di 5 dollari, della raffigurazione di bambini che giocano a hockey su ghiaccio.
Su quella da dieci dollari, invece, è visibile una raffigurazione delle forze di peacekeeping e del memoriale di guerra.
Dollaro canadese: come fare trading
Come si fa trading con il dollaro canadese? Il principale consiglio per chi vuole fare Forex in maniera efficace consiste nell’impegnarsi per scegliere un broker online di qualità. La prima cosa da considerare è la gratuità. I broker forex di valore sono quelli che non applicano le commissioni sull’eseguito, ma che guadagnano solo dallo spread, ossia la differenza tra bid e ask.
Essenziale quando si parla di broker forex dollaro canadese è anche la possibilità di aprire un conto demo, che consente di prendere confidenza con la piattaforma e con le caratteristiche dell’asset, in questo caso la coppia valutaria.
I broker seri, inoltre, sono contraddistinti dall’adesione alle principali norme Consob e Cysec. Non dimentichiamo che si tratta di un dettaglio essenziale per la sicurezza degli investimenti.
Dollaro canadese: gli strumenti per fare Forex
Per fare Forex con il dollaro canadese non è necessario acquistare la valuta. Esistono degli strumenti specifici utili allo scopo, ossia i CFD (Contract for Difference). Disponibili da una ventina d’anni, sono esplosi con il trading online e con la diffusione massiva del Forex.
Per quale motivo? Per il semplice fatto che consentono di replicare le variazioni di prezzo delle valute senza doverle acquistare e con la possibilità di aprire e chiudere posizioni in poco tempo. Minore risulterà lo spread, ossia la differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita, più conveniente risulterà l’apertura della posizione.
Molto importante è ricordare che, quando si parla di CFD Forex sul dollaro canadese e non solo, si chiama in causa un prodotto a leva. Ciò significa che è possibile esporsi con un capitale più ampio rispetto al deposito, amplificando i guadagni ma anche le perdite.
Uno dei migliori broker, che rispetta tutti gli elementi sopracitati, per fare trading nelle coppie con il Dollaro Canadese, è Plus500: clicca qui per saperne di più >
Dollaro canadese: grafico e quotazione in tempo reale
Per completare il quadro relativo al Forex con il dollaro canadese, presentiamo il grafico e la quotazione in tempo reale.
Lo strumento, di facile lettura, prende in considerazione diversi time frame e permette agli appassionati di analisi tecnica di sbizzarrirsi aggiungendo nuovi indicatori.