La più famosa criptomoneta, il Bitcoin, ha avuto un rapida crescita nel 2017 in termini di valore e di utilizzo da parte degli utenti. Questo trend ha portato diverse criptovalute a conoscenza di persone prima estranee a tale universo, rendendo il sistema Bitcoin utilizzato in tutto il mondo. Proprio questa sua rapida esplosione ha messo in evidenza diversi problemi di natura tecnica. Queste problematiche, non ancora arginate e risolte, hanno portato ad uno split, da cui è nato Bitcoin Cash.
Bitcoin Cash:che cos’è e come funziona
Questa nuova moneta virtuale nasce dalle stesse radici del suo predecessore, il Bitcoin. Utilizza infatti gli stessi fondamenti e la stessa tecnologia, migliorando alcune lacune. Un gruppo di sviluppatori, non soddisfatti di dover lavorare su di un sistema che ormai risultava obsoleto, hanno ideato questa nuova criptomoneta. La nuova valuta è anch’essa basata sul sistema peer-to-peer e non ha una banca centrale. Tutte le transazioni vengono infatti gestite direttamente dagli utenti.
Il vecchio sistema Bitcoin lavora con blocchi massimi di 1MB, troppo poco per il volume generato al giorno d’oggi da tutti gli utilizzatori. Attualmente, per effettuare una transazione sicura sul sistema Bitcoin sono necessarie alcune ore, troppe per una moneta che punta a diventare un metodo di pagamento universale. Bitcoin Cash supera questo ostacolo utilizzando blocchi con capacità massima di ben 8MB. Grazie a questa più alta capacità, si potranno gestire contemporaneamente un maggior numero di transazioni. La nuova criptovaluta prende, in pratica, tutto il buono di Bitcoin e migliora i suoi difetti. Bitcoin Cash risulta quindi una soluzione più avanzata, anche se paga il prezzo della sua attuale scarsa notorietà.
Bitcoin Cash: storia
Il Bitcoin Cash ha una storia piuttosto recente: vede la luce il primo di agosto del 2017. La nuova moneta virtuale viene creata da un team di miner, sviluppatori ed esperti di economia, con l’intento di migliorare i limiti del sistema Bitcoin. Maggiore velocità e maggiore sicurezza sono i principi fondamentali della nascita della nuova criptovaluta.
Fino ad agosto 2017, le due valute hanno avuto in comune la stessa blockchain. Dal primo di agosto si è potuto assistere ad una scissione totale. I possessori di Bitcoin hanno trovato una piacevole sorpresa: un ugual numero di Bitcoin Cash, rispetto al quantitativo di Bitcoin posseduti, sul proprio wallet personale. Questa azione ha permesso ai possessori di Bitcoin di poter accedere senza investimento alle transazioni in Bitcoin Cash, mettendo cosi in commercio la nuova criptomoneta. Strategia che si è dimostrata vincente, rendendo subito famosa in molti Paesi e presso gli investitori la nuova moneta virtuale.
Il principale rischio di intraprendere un hard fork (termine inglese che indica una scissione di una parte di collaboratori all’interno di un team) deriva dalla possibilità di fare un bel buco nell’acqua. Esiste quindi una possibilità che del Bitcoin Cash rimanga solo un bel ricordo. Nel primo mese infatti, nessun nodo e nessun miner ha effettuato transazioni con la nuova moneta. Dopo questo periodo di stallo, minare Bitcoin cash è stato più facile e quindi il sistema ha iniziato ad effettuare le prime transazioni.
Ad oggi esistono numerosi nodi e miner che utilizzano questa nuova blockchain, generando elevati volumi di compravendita. Alcuni esperti della nuova concezione di finanza prevedono che, in pochi anni, il Bitcoin Cash potrà raggiungere e superare il valore unitario bel predecessore Bitcoin.
Bitcoin cash: come investire
Dalla sua nascita fino ad oggi, sono numerosi i broker che hanno permesso ai propri clienti di poter fare trading di Bitcoin Cash. Gli intermediari offrono inoltre la possibilità di negoziare criptovalute senza la necessità di acquistarle realmente. Grazie ai CFD (contract for difference) si potrà investire e speculare sulla quotazione del Bitcoin Cash senza esporsi ai rischi di sicurezza del sistema. Ciò permette di ridurre i rischi di trading, un enorme vantaggio! Attenzione: le criptovalute sono strumenti che possono permettere di generare forti profitti, ma data la loro alta volatilità è difficile prevedere il loro andamento. Questo significa che scegliere un broker con leva adeguata al proprio portafoglio fa la differenza più che sulla negoziazione di altri asset.
La scelta del broker
Come detto in precedenza, esistono numerosi intermediari che offrono l’opportunità di fare trading online su Bitcoin Cash. Sicuramente tra i più famosi va citato Plus500 (clicca qui per aprire un conto), broker leader di mercato. Grazie a questo broker si potrà fare trading di Bitcoin Cash attraverso l’ausilio dei CFD. La piattaforma di trading è veloce e di facile utilizzo. Offre inoltre la possibilità di aprire gratuitamente un conto demo, utile per testare le potenzialità del broker.

A proposito di broker regolamentati e sicuri, non si può non nominare Markets.com (clicca qui per aprire un conto). Probabilmente meno famoso del broker Plus500, garantisce comunque una sicurezza impeccabile. Il broker Markets è consigliato soprattutto ai trader meno esperti, in quanto offre gratuitamente corsi di negoziazione e webinar interessanti. Anche i trader più esperti si troveranno comunque a proprio agio, grazie alla piattaforma del broker, completa di tutti gli strumenti migliori per effettuare trading online con analisi tecnica. Grazie alle videolezioni offerte da Markets.com si potrà imparare a fare le prime mosse trading con i Bitcoin Cash. Anche questo broker offre a tutti i suoi utenti la possibilità di aprire un conto demo gratuito ed illimitato.

Bitcoin cash: grafico e quotazione in tempo reale
Grazie ai due broker sopra descritti, si potranno visualizzare numerosi grafici in tempo reale. Questi saranno di sicuro aiuto a tutti trader, esperti e non. Dando una rapida occhiata al grafico della quotazione del Bitcoin cash, si può notare come la sua valutazione sia molto altalenante. Dalla sua creazione, è arrivato addirittura a quadruplicare il suo valore, fino ad attestarsi su un valore medio di 450 dollari.
Qui sotto riportiamo il grafico in tempo reale della quotazione del Bitcoin cash.
Dopo la sua creazione, il Bitcoin cash ha avuto un andamento incostante. Questa caratteristica comporta una difficile interpretazione del suo andamento, ma può portare alti profitti. Essendo una versione migliorata del predecessore, Bitcoin Cash apre una nuova frontiera. Attualmente non è possibile ipotizzare un valore futuro della nuova criptovaluta. Essendo stata creata da poco, esiste il rischio concreto che fallisca, come invece potrebbe aumentare il proprio valore in maniera esponenziale.